Powered by RND
PodcastsNewsFocus economia

Focus economia

Radio 24
Focus economia
Latest episode

Available Episodes

5 of 69
  • Sistema Milano sotto accusa
    La maxi inchiesta sull’urbanistica milanese, che coinvolge 74 indagati, individua nella Commissione Paesaggio il «fulcro delle patologie della gestione urbanistica nel Comune, inquinata da corruzione sistemica». Secondo gli inquirenti, supportati dal nucleo Pef della Guardia di finanza, la Commissione sarebbe stata nei fatti creata dall’assessore all’Urbanistica Giancarlo Tancredi, su cui pende una richiesta di arresti domiciliari per corruzione e falso, con il sostegno del sindaco Giuseppe Sala, indagato per falso e induzione a dare o promettere utilità, per fornire pareri rapidi e sostanzialmente definitivi sui progetti, evitando il passaggio in consiglio comunale dal cui esito dipendevano le varianti urbanistiche. Tuttavia, secondo la Procura, la Commissione Paesaggio avrebbe potuto essere soltanto un organo consultivo, senza possibilità di sostituirsi al parere dell’organo competente sulle varianti. Il quadro si aggrava con l’ipotesi di «false dichiarazioni sulle qualità personali» per conflitti di interesse taciuti da membri della Commissione nominati dal sindaco, che avrebbero omesso di astenersi dal trattare pratiche legate a costruttori e progettisti da cui avevano ricevuto incarichi professionali. La Procura individua in questa mancata astensione un «atto contrario ai doveri d’ufficio» e considera come «utilità» le parcelle incassate: Giuseppe Marinoni, presidente, avrebbe ottenuto complessivamente 3,9 milioni da incarichi, di cui 369.000 euro da J+S Spa, 10.000 da Acpv Architects, 26.900 da Lombardini22 e una cifra non definita da Arch Group; Alessandro Scandurra, commissario, avrebbe ricevuto 279.000 euro da Egidio Holding, 321.000 da Castello Sgr, 2,579 milioni da Kryalos Sgr e 138.000 da Coima Sgr. A livello politico, l’accusa di falso si estende a Tancredi e Sala per avere confermato Marinoni alla presidenza della Commissione Paesaggio 2025-2029 nel dicembre 2024, pur essendo a conoscenza, secondo i pm, dei suoi conflitti di interesse e del fatto che fosse già indagato. Ne parliamo con Sara Monaci, Il Sole 24 Ore
    --------  
  • Trump: potremmo raggiungere un accordo con la Ue
    Mentre il commissario europeo al Commercio, Maros Sefcovic, si trova a Washington per evitare i dazi del 30% minacciati da Trump, il presidente americano apre a una possibile intesa con Bruxelles. Trump ha dichiarato che "l’Ue ora vuole davvero un accordo" e che questo sarà "molto diverso" da quelli precedenti. Tuttavia, secondo il Financial Times, l’Unione Europea starebbe già lavorando a un elenco di contromisure sui servizi e controlli alle esportazioni, nel caso i negoziati fallissero entro il 1 agosto, misura sostenuta da Fabrizio Pagani. Confindustria intanto lancia l’allarme: un aumento al 30% dei dazi USA potrebbe causare una perdita di 38 miliardi di euro di export italiano verso gli Stati Uniti, su un totale attuale di 65 miliardi. Il commento è di Fabrizio Pagani - Partner Vitale&Co, docente a SciencesPo Parigi.L’agosto caldo dei treni: nuovi orari e forti disagi per cantieri PnrrI disagi sui treni italiani, dovuti a cantieri estivi legati anche al Pnrr, si intensificheranno ad agosto. Le principali tratte ferroviarie, tra cui Roma-Milano, Napoli-Milano e Firenze-Napoli, subiranno ritardi anche di 2 ore, con i Frecciarossa che impiegheranno fino a 5 ore e 40 minuti. Secondo il Codacons, la competitività di aerei e pullman aumenterà. I lavori interesseranno anche tratte regionali cruciali, come la Terni-Roma e la Ancona-Orte, che subiranno interruzioni e sostituzioni con bus. Il ministro Giorgetti ha ricordato che grazie al Pnrr sono stati stanziati oltre 70 miliardi per il comparto trasporti, con già 20 miliardi in crescita nella logistica, ma ha ribadito la necessità di proseguire il lavoro anche oltre il 2026.Ne parliamo con Andrea Giuricin - Docente di Economia dei Trasporti, Università Bicocca di Milano.Stellantis raddoppia in Marocco, ma infuria la polemica in ItaliaStellantis investirà 1,2 miliardi di euro per raddoppiare la produzione nell’impianto di Kenitra, in Marocco, portando la capacità a un milione di veicoli l’anno e assumendo 3.100 dipendenti. Lo stabilimento produrrà anche una nuova generazione di motori mini-ibridi dal 2026 e veicoli elettrici a tre ruote già da luglio. La decisione ha suscitato dure critiche in Italia, soprattutto da parte del dipartimento Economia della Lega, che accusa Stellantis di aver goduto di fondi pubblici italiani per anni e ora di spostare investimenti e posti di lavoro all’estero. Intanto, l’azienda ha anche fermato la produzione di veicoli a idrogeno in Francia e Polonia, giudicando il mercato non sostenibile, e valuta di sospendere il modello Dodge Hornet a Pomigliano d’Arco a causa dei dazi USA. Interviene Filomena Greco - Il Sole 24 Ore.
    --------  
  • Puntata del 16/07/2025
    --------  
  • Golden power su Unicredit: la Ue dà 20 giorni all’Italia per rispondere
    Bruxelles ha notificato all’Italia l’apertura di una procedura in merito al Decreto golden power applicato all’offerta di UniCredit su BPM. La Commissione Europea ha concesso 20 giorni lavorativi a partire dal 14 luglio per fornire chiarimenti, sottolineando l’assenza di prove convincenti da parte dell’Italia per giustificare il vincolo sulla sicurezza pubblica. Nella lettera, firmata dalla vicepresidente Ribera, la Commissione ipotizza una violazione dell’articolo 21 del Regolamento Concentrazioni, in particolare per mancata notifica preventiva e contrasto con le norme UE su vigilanza bancaria, servizi finanziari e libera circolazione dei capitali. Se l’Italia non fornirà spiegazioni soddisfacenti, Bruxelles potrebbe ordinare la revoca del decreto. La scadenza del termine cade l’8 agosto, a operazione UniCredit presumibilmente conclusa. Interviene Antonella Olivieri, Sole 24 Ore.Confindustria: "economia mare" è strategica, vola a 216 miliardi. Presentato a Roma il documento strategico di Confindustria sull’economia del mare, che ha toccato i 216,7 miliardi di euro nel 2025, pari all’11,3% del PIL, con un incremento del +21,5% rispetto all’anno precedente. Il settore conta oltre un milione di occupati e 230mila imprese. Secondo Mario Zanetti, per ogni euro investito il comparto ne attiva quasi due. Il documento propone un approccio sistemico con tre driver strategici: rafforzare le infrastrutture e la portualità, modernizzare flotte e mezzi, investire in competenze e capitale umano. Confindustria promuove anche una governance unitaria e azioni concrete che culmineranno in eventi nazionali come il Salone Nautico e le capitali dell’economia del mare 2026-2027. Ne parliamo con Mario Zanetti, Delegato del Presidente di Confindustria per l'Economia del Mare, presidente Confitarma (Confederazione Italiana Armatori), AD Costa Crociere.Dazi, qual è la strategia di Bruxelles? La Commissione europea ha condiviso con gli Stati membri una seconda lista di contromisure commerciali da 72 miliardi, con l’obiettivo di evitare l’attivazione prima del primo agosto, in attesa dell’esito dei negoziati con Washington. Tuttavia, emergono divisioni tra i governi: Italia e Germania spingono per una linea più accomodante, mentre la Francia vorrebbe una risposta più dura. Ursula von der Leyen, che guida i negoziati a nome dell’UE, è accusata da alcuni leader di eccessiva prudenza. Intanto, i dazi medi USA sono saliti in pochi mesi all’8,8%, colpendo duramente le esportazioni europee, in particolare quelle italiane, che scontano un dazio medio dell’8%. L’UE ha uno strumento anti-coercizione pronto ma non ancora attivato. Il commento è di Adriana Cerretelli, editorialista Sole 24 Ore Bruxelles.
    --------  
  • Dazi per l’Europa al 30%: cosa succederà alle aziende
    A partire dal 1° agosto, se non verrà raggiunto un accordo tra Stati Uniti e Unione Europea, scatteranno i nuovi dazi annunciati da Donald Trump, con una tariffa del 30% che potrebbe colpire duramente l’export europeo e italiano. I settori più esposti includono agroalimentare, farmaceutica, automotive, moda, cosmetica e ottica. Solo per l’Italia, si stimano potenziali perdite occupazionali per 180mila posti di lavoro. L’agroalimentare rischia fino a 2,3 miliardi di danni, soprattutto nel comparto vino e formaggi; la chimica e la farmaceutica sono vulnerabili per via dell’elevata dipendenza dagli USA; mentre la componentistica automotive piemontese e il lusso potrebbero subire contraccolpi su margini e produzione. In questo contesto, ExportUSA ha preparato un vademecum per le imprese italiane, utile per calcolare l’impatto doganale prodotto per prodotto e per pianificare strategie di localizzazione o riposizionamento logistico. Ne abbiamo parlato con Lucio Miranda, presidente ExportUSA.Tar, accolto in parte ricorso UniCredit su Golden PowerIl TAR del Lazio ha accolto solo parzialmente il ricorso di UniCredit contro le prescrizioni imposte dal governo nell’ambito del Golden Power sull’OPS lanciata su Banco BPM. Due i punti su cui il ricorso è stato accolto: il vincolo quinquennale sul rapporto impieghi/depositi, ritenuto eccessivo nel profilo temporale, e l’assenza di un termine chiaro sul mantenimento del livello di project finance. Confermate invece le misure più stringenti: l’obbligo per UniCredit di dismettere gli asset in Russia entro nove mesi e di mantenere gli investimenti italiani tramite Anima Holding. Secondo il MEF, la sentenza rafforza l’idea che la sicurezza economica faccia parte della sicurezza nazionale. Banco BPM sottolinea come la decisione confermi la sostanziale legittimità delle prescrizioni governative e auspica che UniCredit chiarisca le sue intenzioni sull’offerta pubblica di scambio in scadenza il 23 luglio. Intanto da Bruxelles emergono dubbi sul rispetto del regolamento europeo da parte del decreto italiano, in particolare riguardo ai limiti previsti dall’articolo 21 sul legittimo interesse degli Stati membri in operazioni di concentrazione.UE pronta al coordinamento globale contro i dazi USADi fronte al rischio imminente di una guerra commerciale con gli Stati Uniti, l’Unione Europea accelera i contatti con altri Paesi colpiti dai dazi annunciati da Trump. Il capo negoziatore UE Maros Sefcovic ha parlato di un nuovo senso di urgenza, con attivazione di canali diplomatici verso Canada, Giappone e India per valutare un coordinamento comune. Ursula von der Leyen ha in agenda colloqui con il primo ministro canadese Mark Carney, mentre nel fine settimana è stato chiuso un accordo economico provvisorio con l’Indonesia dopo dieci anni di trattative. L’obiettivo dichiarato è costruire alleanze multilaterali che possano fare da contrappeso alle misure unilaterali americane. Anche a livello nazionale, ministri del commercio come quello austriaco chiedono una strategia europea più assertiva. Secondo un funzionario canadese, la risposta deve essere “in modalità azione e soluzione”, per evitare che l’indebolimento delle relazioni commerciali con gli USA si trasformi in un danno strutturale per le economie partner. Andiamo dietro la notizia con Alessandro Plateroti, direttore Newsmondo.it.
    --------  

More News podcasts

About Focus economia

Focus economia è il programma quotidiano dedicato all'approfondimento dei temi dell'attualità dell'economia e della finanza, realizzato con i protagonisti della giornata economico finanziaria e il contributo di giornalisti e analisti de Il Sole 24 ORE. L'obiettivo della trasmissione è di spiegare e analizzare, in termini comprensibili anche "ai non addetti ai lavori", i temi più interessanti della giornata. Appuntamento fisso per i commenti a caldo pochi minuti dopo la chiusura della Borsa.
Podcast website

Listen to Focus economia, 7am and many other podcasts from around the world with the radio.net app

Get the free radio.net app

  • Stations and podcasts to bookmark
  • Stream via Wi-Fi or Bluetooth
  • Supports Carplay & Android Auto
  • Many other app features

Focus economia: Podcasts in Family

Social
v7.21.1 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 7/19/2025 - 6:10:29 AM