Powered by RND
PodcastsNewsReportage

Reportage

Radio 24
Reportage
Latest episode

Available Episodes

5 of 41
  • Cinque anni senza Diego - di Mauricio Monte
    Cinque anni fa i giornalisti argentini non riuscivano a pronunciare quella parola che nessuno voleva sentire. Tutti i programmi televisivi si preparavano a quel momento come se quella triste notizia riguardasse un amico, un fratello o un papà. Diego stava male, era stato operato al cervello pochi giorni prima e, inspiegabilmente, dimesso per continuare la sua degenza, senza nessuna cura particolare, in una casa che si trovava in una città vicina a Buenos Aires. La notizia funesta arriva il 25 novembre dell'anno 2020: Diego Maradona è morto.Ma quale Maradona è morto quel mezzogiorno di 5 anni fa? È morto il campione o è morto l'amico? È morto chi meglio rappresentava quello che gli argentini chiamano l'essere nazionale, o è morta una divinità laica? È morto un uomo pieno d'ombre o è morto l'uomo che ha fatto illuminare di più i sorrisi del popolo argentino?
    --------  
  • Taranto, la città dei delfini - di Roberta Pellegatta
    Un progetto, unico nel Mediterraneo e in Europa, nasce a Taranto. È dedicato a uno degli animali che da sempre ci affascinano e che con Taranto ha un rapporto millenario tanto da essere il simbolo della città: il delfino. Si tratta del "San Paolo Dolphin Refuge" il primo rifugio marino per delfini provenienti da acquari, delfinari o centri di ricerca. Completata la grande vasca, in un'area marina protetta, questo progetto servirà a riconsegnare una vita naturale e dignitosa ai delfini vissuti in cattività e insieme ad approfondire gli studi su questi cetacei iniziati a Taranto nel 2009 dalla "Ionian Dolphin Conservation".La "control room" del rifugio sarà sulla terraferma presso il centro "Ketos" hub culturale marino creato nel settecentesco Palazzo Amati restituito alla città grazie alla collaborazione tra il comune di Taranto e "Fondazione con il Sud".
    --------  
  • Venezuela, il regime alla prova dei venti di guerra - di Mario Magarò
    Mentre gli Stati Uniti continuano ad accumulare mezzi e uomini nei Caraibi, il Governo di Nicolás Maduro serra le fila e cerca di compattarsi. Un regime ininterrottamente al potere dal 2013, prosecuzione di quello ereditato da Hugo Chávez, di cui ha assimilato contenuti e connotati. Dal decisivo appoggio dell'Esercito allo sfruttamento delle risorse naturali del paese, su tutte oro e petrolio, tra corruzione e legami con bande criminali e la guerriglia colombiana, sono molteplici gli attori e le dinamiche su cui si fonda la continuità del regime madurista. Senza dimenticare il controllo del tessuto sociale venezuelano, evitando che possano generarsi cambiamenti tra i palazzi del potere di Caracas.
    --------  
  • OrientaTalenti: per disegnare il futuro di ogni studente - di Maria Piera Ceci
    In un'Italia in pieno inverno demografico, con un tasso di laureati sotto la media europea e con un numero di NEET sempre troppo alto, si sperimentano nuovi modi di fare orientamento nelle scuole: non più solo informazioni sui percorsi possibili dopo il diploma, ma esperienze. A partire dall'incontro con imprese e enti di formazione, nella due giorni di OrientaTalenti, che si sono svolti il 6 e 7 novembre al Mind Milano Innovation District, un luogo di forti contaminazioni dove convivono aziende ad alta tecnologia, università, ITS Academy.
    --------  
  • Il mercato dell'audiovisivo tra reale e super-reale - di Marta Cagnola
    Ancora un appuntamento con la situazione dell'audiovisivo in questo periodo dell'anno in cui si tirano le somme del settore con il MIa, Mercato internazionale dell'audiovisivo. Incontri, tendenze, riflessioni sul presente e sul futuro. Abbiamo già parlato in un primo reportage di dati, di numeri. Ora è il momento di incontrare i protagonisti: talenti e professionalità, tra tradizione e incognite del futuro. Parliamo di ruoli classici, come quello del produttore, di temi sempre più attuali, come il documentario, e delle sfide del futuro, con l'impatto dell'intelligenza artificiale nella creatività.Affrontiamo questi temi con Marina Marzotto (presidentessa di Dedalus, alleanza dei produttori originari), Riccardo Tozzi (fondatore di Cattleya), Thom Zimny (regista e montatore, vincitore di Emmy e Grammy) e Lorenzo "LRNZ" Ceccotti, disegnatore, designer e autore, attivo in EGAIR (European Guild for Artificial Intelligence Regulation).
    --------  

More News podcasts

About Reportage

Radio 24 racconta ogni settimana l'Italia e il mondo attraverso il formato del reportage. Realizzati dalla redazione e dai collaboratori di Radio 24, il racconto sonoro ci porta dall'Ungheria al cuore dell'Africa, dagli ospedali alle discoteche, per parlare di persone e di passioni, di sofferenza e di speranza. Un mondo intero da raccontare attraverso le parole, i suoni e le emozioni raccolte e diffuse attraverso la radio. A partire da quest'anno dedichiamo una parte della nostra produzione a raccontare l'Europa che verrà, attraverso i reportage realizzati in collaborazione con la rete EuranetPlus.A cura di Gigi Donelli
Podcast website

Listen to Reportage, If You're Listening and many other podcasts from around the world with the radio.net app

Get the free radio.net app

  • Stations and podcasts to bookmark
  • Stream via Wi-Fi or Bluetooth
  • Supports Carplay & Android Auto
  • Many other app features

Reportage: Podcasts in Family

Social
v7.23.13 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 11/22/2025 - 11:50:07 PM